CONTRASTO
zoom_out_map

CONTRASTO

0,00 €
Tasse escluse

Controllare il contrasto è piuttosto difficile negli esterni luminosi e illuminati dal sole. Partiamo dal fatto che in un'esposizione in cui sono presenti luci e ombre, se esponiamo correttamente nell'area delle luci, lasceremo l'area scura fortemente sottoesposta, mentre se esponiamo correttamente nell'area delle ombre, l'area delle luci sarà sovraesposta. Questi filtri sono una soluzione per controllare il rapporto di contrasto tra le aree di luce e di ombra.

Spiacente, non ci sono più articoli.

La serie di filtri Ultracontrast utilizza la luce ambientale circostante (non solo quella dell'area dell'immagine) per rendere le ombre più chiare in modo uniforme, catturando i dettagli persi. Si utilizza quando è richiesto il controllo del contrasto, riducendolo in modo uniforme in tutta l'immagine, senza che compaiano altri effetti sulla nitidezza: 1, 2 e 3, dall'intensità più bassa a quella più alta.

I filtriSoftContrast includono un elemento che assorbe la luce nel filtro che, senza compensazione dell'esposizione, riduce il contrasto scurendo le luci senza alterare le ombre. Inoltre, viene spesso utilizzato per far apparire i riflessi luminosi come effetti di luce e anche per ridurre l'intensità dei colori in qualsiasi scena. Disponibile nelle densità: 1, 2, 3, 4 e 5, dalla più bassa alla più alta intensità.

I filtriDigicon, se utilizzati davanti all'obiettivo, aumentano otticamente i livelli di nero e riducono le aree di luce. Compensando le impostazioni di gamma della fotocamera, si ottiene una gamma dinamica superiore a quella ottenibile dalla fotocamera. I risultati sono maggiori dettagli sia nelle luci che nelle ombre, senza effetti sulla risoluzione e senza variazioni di colore. Le aree evidenziate rimangono pulite e prive di aloni. Si noti che può essere utilizzato anche in una fotocamera a pellicola da 35 mm per avvicinarsi all'aspetto di una pellicola con una latitudine inferiore. Disponibile nelle densità: 1/8, 1/4, 1/2, 1 e 2, dalla più bassa alla più alta intensità.

683

Riferimenti specifici